Il coppo è senz'altro il manto di copertura piu tipico per le zone emiliane e padane ma è anche il più delicato e , se non realizzato con cura, è quello che necessita di maggiore manutenzione che spesso crea i maggiori problemi .
Quali?
-Si muovono facilmente se non fissati meccanicamente comportando manutenzione periodica
-Scoppiano se posati utilizzando malte o poliuretani
-Sono spesso sormontati male permettendo la creazione di nidi per i volatili
difficilmente vengono adeguatamente ventilati nella convinzione che ,per la loro composizione, lo siano già .
Tutti questi errori di posa ci fanno credere che i Coppi non siano più quelli di una volta e che creino solo problemi.
NON È VERO! UNA CORRETTA POSA PUÒ DARE LUNGA VITA AD UN COPPO E LUSTRO ALL'EDIFICIO.
Cosa è necessario per ottenere questo?
- una corretta ventilazione del coppo ( anche del coppo di canale)
- un ancoraggio sia del coppo di canale che di quello di coperta
- evitare malte e poliuretani che ne danneggiano la traspirabilitá provocandone lo scoppio
- montare una efficace griglia parapasseri
- montare un colmo ventilato efficiente o posare le necessarie tegole di areazione
Seguendo queste 5 regole non potrai che ottenere ottimi risultati e, sopratutto, RISPETTERAI LE NORME UNI 9460:2008 PER LA CORRETTA POSA assicurandoti la garanzia del produttore.
ECCO ALCUNI SISTEMI DI SISTEMI DI COPERTURA CON COPPI CHE RISPETTANO LE NORME UNI 9460:2008

Caricando il video, l'utente accetta l'informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più